mercoledì 16 gennaio 2008

Una vittoria laica




http://uaarultimissime.wordpress.com/

15 Gennaio 2008

Ha avuto più buon senso Benedetto XVI, rinunciando alla sua visita alla Sapienza, di coloro, come Veltroni e Mussi (per non parlare del rettore), che si erano accodati all'iniziativa senza nulla eccepire. La presenza di un'autorità ecclesiastica (anzi, del leader infallibile di una delle confessioni religiose più potenti al mondo) all'inaugurazione di un anno accademico era indubbiamente «incongrua», come l'hanno definita i docenti che avevano chiesto di annullarla.

L'escamotage con cui era stata architettata la presenza del papa era già, di per sé, un buon motivo per dubitare dei contenuti culturali della sua visita: ma ciò non significa che si volesse tappare la bocca al papa!

Anzi, invitiamo il papa a tenerla ancora, la sua 'lezione', purché alla fine faccia come ogni buon professore, chiedendo ai presenti «se ci sono domande»: e di domande da fargli ce ne sarebbero veramente tante.

Partendo magari da quella difesa del processo inquisitoriale contro Galileo che Ratzinger, già responsabile del Sant'Uffizio, farebbe meglio a smentire, se solo non collidesse con la sua pretesa infallibilità, ex cathedra o de facto che sia non cambia: pare che nessuno abbia più il coraggio o la possibilità di criticarlo.

Proprio per questo, l'UAAR esprime ancora una volta la propria solidarietà ai docenti della Sapienza che hanno saputo rompere questo muro d'omertà, che hanno saputo cogliere il pontefice in palese contraddizione con i fini istituzionali di uno spazio laico di cultura e scienza, quale sempre dovrebbe essere un'università. Alla base rimane la solita domanda: è possibile un confronto con chi si ritiene infallibile?

Anche in questa occasione il papa non ha avuto il coraggio di confrontarsi con i suoi contraddittori, per quanto fosse stato loro imposto di restarsene a debita distanza. Non è un caso che si sia addirittura cercato di impedire la manifestazione del dissenso: non è un caso che l'UAAR non sia stata nemmeno autorizzata a manifestare.

Un'università passabilmente laica avrebbe quantomeno dovuto autorizzare l'organizzazione di eventi culturali contestuali all'intervento di Benedetto XVI: ci sarebbe piaciuto ascoltare una lezione di laicità mentre, nello stesso luogo e nello stesso momento, ma in un'aula più prestigiosa, l'ateneo trasmetteva un messaggio inequivocabilmente di parte. Tutto ciò non è stato possibile: forse per la malcelata intenzione di presentare i laici come vecchi tromboni e giovani bamboccioni esagitati.

Ci ha sfavorevolmente impressionato osservare, negli ultimi giorni, la crescente militarizzazione dell'ateneo.

In un clima sempre più esasperato, e a costo di passare per gli ultimi mohicani dello stato di diritto, riteniamo che sia doveroso ribadire che l'Italia è uno stato laico e che ha una costituzione che contempla la libertà di espressione e il diritto di manifestare.

Giovedì la democrazia sarebbe stata momentaneamente sospesa, dentro e intorno la Sapienza: oggi possiamo invece festeggiare una vittoria dell'Italia laica, quella che emerge vigorosa dai sondaggi ma che non riesce a farsi sentire nei palazzi del potere. Da questo punto di vista, non possiamo non riconoscere che il papa ha dimostrato di avere orecchie molto più sensibili di quelle dei leader della sinistra (?) italiana.

Raffaele Carcano - segretario UAAR


Nessun commento: