sabato 29 settembre 2007

Over 50,000 Chinese cars to be sold in Russia by end of this year

28.09.2007, 13.28

ITAR - TASS



MOSCOW, September 28 (Itar-Tass) -- More than 50,000 cars made in China will be sold in Russia by the end of 2007, Vice President of the Russian Chamber of Commerce Sergei Katyrin said on Friday, when opening the international conference on "Automobile Business in Russia and China: Development Trend and Cooperation Prospects".

Russia's import of Chinese cars grows rapidly. Only 260 were sold in 2004 and more than 50,000 will be sold by the end of 2007.


Powered by ScribeFire.

venerdì 28 settembre 2007

L'inforrmazione da Mosca

Mentre tutte le prime pagine dei giornali di tutto il mondo stanno coprendo l'insurrezione Birmana, per il sito ITAR- TASS non sta succedendo nulla nel paese del Pavone.

"We believe that the events in Myanmar are the country’s internal matter" [1]

Sempre nello stesso articolo, che è l'unico sulla Birmania:

"Peaceful protests by monks began on Aug. 30 in Sittwe. A second one on Sep. 5 in the northern town of Pakokku was cut short when troops fired warning shots. Junta supporters also manhandled some marchers.

In response, young monks angry at their mistreatment briefly took officials hostage, torched their vehicles and later smashed a shop and a house belonging to junta supporters."

Ma pensa te... giovani monaci violenti. Mi ricorda qualcosa...

PM optimistic about Russia prospects on atomic market

ITAR-TASS

ELEKTROSTAL (Moscow Region), September 28 (Itar-Tass) -- Prime Minister Viktor Zubkov is optimistic about Russia’s prospects on the world atomic market. He spoke about it after visiting the Machine Building Plant in the city of Elektrostal, Moscow Region, which produces nuclear fuel.

Speaking about his impressions, Zubkov said that “the Machine Building Plant is beyond competition today, and the prospects of Russia’s operations on the world atomic market are very good.”

Powered by ScribeFire.

giovedì 27 settembre 2007

Birmania: Cina e Russia fermano le richieste più dure di Ue e Stati Uniti



Le sanzioni annunciate ieri dagli Stati Uniti e sostenute anche dalla Ue, non sono passate tra i 15 del Consiglio di sicurezza dove Cina e Russia, che mantengono importanti rapporti economici con la giunta militare di Rangoon, continuano a bloccare una risoluzione in questo senso.

Lo stop di Pechino a misure più drastiche è stato spiegato così dall'ambasciatore al Palazzo di Vetro Wang Guangya: "Le sanzioni - ha sostenuto - non aiutano la situazione laggiù", ma ha precisato che la Cina "confina con il Myanmar e quindi più di ogni altro è interessata alla stabilità e alla riconcilizione del Paese". Il diplomatico ha però spiegato che "anche se la situazione è problematica, riteniamo che non costituisca una minaccia alla pace e alla sicurezza internazionale" e che non si debba perciò ricorrere a misure contro la giunta militare.

Nella notte raid nei monasteri.

Nella notte e poco prima dell'alba duecento religiosi sono stati arrestati in una serie di raid nei monasteri di Rangoon. Le truppe hanno setacciato anche monasteri nella parte nordorientale della Birmania - che il regime ha ribattezzato Myanmar - dove ci sono state altre grandi manifestazioni di protesta contro la giunta militare. Secondo alcuni testimoni 500 monaci sono stati arrestati al monastero di Mogaung nel distretto di Yankin e altri 150 al monastero di Ngwe Kyaryan, nella circoscrizione di South Okkalapa. "Solo tre monaci malati sono stati lasciati indietro" ha riferito alla Reuters un testimone.

In mattinata nuovi cortei, nonostante gli arresti notturni, anche dal nord del paese si hanno notizie di manifestazioni





Powered by ScribeFire.

Sources: Staged cyber attack reveals vulnerability in power grid

WASHINGTON (CNN) -- Researchers who launched an experimental cyber attack caused a generator to self-destruct, alarming the federal government and electrical industry about what might happen if such an attack were carried out on a larger scale, CNN has learned.

art.dhs1.jpg

Sources familiar with the experiment said the same attack scenario could be used against huge generators that produce the country's electric power.

Some experts fear bigger, coordinated attacks could cause widespread damage to electric infrastructure that could take months to fix.

CNN has honored a request from the Department of Homeland Security not to divulge certain details about the experiment, dubbed "Aurora," and conducted in March at the Department of Energy's Idaho lab

In a previously classified video of the test CNN obtained, the generator shakes and smokes, and then stops.



Powered by ScribeFire.

11 Palestinians reported dead as Gaza violence intensifies

JPost

Eleven Palestinians were reported killed as violence in the Gaza Strip heated up Thursday following a barrage of Kassam rockets and mortar shells on the western Negev Wednesday.

Two Hamas members were killed in an IAF air strike in Beit Hanun Thursday morning; this, after a group of five Hamas-affiliated terrorists were killed late Wednesday afternoon when an IAF missile struck their jeep in the Zeitoun neighborhood of Gaza City, Hamas reported.

Georgia, Sossetia trade recriminations over evening attack


ITAR - TASS

26.09.2007, 23.43

TBILISI, September 26 (Itar-Tass) -- Georgia has accused South Ossetia of an attack on its villages of Ergneti and Nikozi near Tskhinvali on Wednesday.

Officials from the administrations of these villages told journalists that South Ossetian troops had opened fire from Tskhinvali at 20:30 Moscow time (1630 GMT), targeting Ergneti and Nikozi from automatic and large-calibre arms.

No casualties have been reported so far, but “the Georgian side had to return the fire”.

Georgia reported the incident to the CIS Collective Peacekeeping Force in the conflict zone.



Powered by ScribeFire.

mercoledì 26 settembre 2007

Burma protesters defy crackdown



BBC

Up to 10,000 Burmese Buddhist monks and civilians have defied police tear gas and baton charges to continue protests in Rangoon against the military rulers.


At least one monk was reportedly killed and witnesses spoke of monks' shaved heads stained with blood at the Shwedagon pagoda as police charged.

Security forces reportedly surrounded six monasteries to prevent more monks joining the ninth day of protests.

Meanwhile, the UN Security Council has called emergency talks for 1900GMT.

UK Prime Minister Gordon Brown called the talks vowing "no impunity" for human rights violators.

This is a battle of wills between Burma's two most powerful institutions, the military and the monk-hood, and the outcome is still unclear, the BBC's South East Asia correspondent, Jonathan Head, says.

Analysts fear a repeat of the violence in 1988, when troops opened fire on unarmed protesters, killing thousands.

Powered by ScribeFire.

lunedì 24 settembre 2007

Myanmar generals threaten monks






al jazeera

Myanmar's military government has threatened legal action against the thousands of Buddhist monks staging protests across the country.The warning came on Monday as Yangon, the country's former capital, saw the largest protest since demonstrations began after a dramatic hikes in the price of fuel in August."Actions will be taken against the monks' protest marches according to the law if they cannot be stopped by religious teachings," Brigadier General Thura Myint Maung was quoted on state-owned radio as saying.Speaking to senior members of the State Monks Council, he said the protests were incited by "destructive elements who do not want to see peace, stability and progress in the country."

Powered by ScribeFire.

mercoledì 12 settembre 2007

Don Gelmini, collaboratori indagati

corriere.it



La procura: avrebbero offerto favori e soldi per far ritrattare i testi appena hanno saputo che erano arrivate le prime denunce ed era stata aperta un’inchiesta. Hanno incontrato persone, chiesto pareri illustri e poi avrebbero offerto soldi e favori. È stata proprio questa attività a far finire alcuni di loro nel registro degli indagati per favoreggiamento.

La rete di don Pierino Gelmini è raccontata nelle carte processuali della magistratura di Terni.

Sono i collaboratori più stretti ad essersi attivati per proteggere il fondatore della comunità «Incontro» di Amelia, indagato per violenza sessuale nei confronti di alcuni giovani tossicodipendenti ospitati nella struttura. Ma lui stesso avrebbe cercato appoggi. Per questo si sarebbe rivolto all’ex procuratore di Terni Cesare Martellino che nel 2002 aveva già archiviato un’analoga indagine. Dal magistrato, ora all’Aja come responsabile per l’Italia di Eurojust — la struttura giudiziaria europea — sarebbe poi andato uno dei volontari che da anni lavora con il sacerdote. Cinque anni fa il magistrato aveva esaminato una denuncia per molestie trasmessa dai colleghi di Bari per competenza, ma aveva ritenuto che non ci fossero gli elementi sufficienti a contestare il reato. Ora la situazione è cambiata. E da quando sono arrivate nuove decine di denunce, gli accertamenti si sono concentrati sull’attività di chi, secondo l’accusa, mirava a inquinare le prove.

Sono le intercettazioni telefoniche a rivelare le «pressioni» esercitate sui ragazzi per convincerli a ritrattare. C’è chi si accorda con uno dei segretari sulla versione da fornire prima dell’interrogatorio. Ma c’è anche una donna che racconta di aver ricevuto 4.000 euro da un prete amico di don Gelmini per convincere il figlio a mod i f i c a r e quanto raccontato a v e r b a l e . Tracce di soldi versati alle parti lese si rintracciano nella movimentazione bancaria, ma soprattutto nelle registrazioni dei colloqui e nelle dichiarazioni delle parti les e . M o l t i hanno detto di aver ricevuto promesse di denaro che però non è mai stato versato, altri hanno ammesso di averne ricevuto soltanto una parte, altri ancora giurano di aver rifiutato l’offerta proprio perché «volevamo che uscisse fuori tutta la verità». Di quello che stava accadendo don Gelmini avrebbe parlato con Martellino dopo aver ricevuto l’avviso di garanzia. Durante il colloquio il magistrato si sarebbe mostrato incredulo rispetto ai provvedimenti presi dai suoi colleghi di Terni. «Ma non è possibile, avevamo già archiviato », avrebbe commentato prima di consigliare al prete di cercarsi un buon avvocato.

Qualche tempo dopo sarebbe nuovamente intervenuto come «consigliere», incontrando all’Aja uno dei volontari della comunità che aveva voluto vederlo per capire come bisognava muoversi. Gli investigatori stanno poi approfondendo i contatti tra l’avvocato Lanfranco Frezza e alcuni testimoni per capire se quanto raccontato a magistrati e poliziotti possa essere stato concordato con la difesa del sacerdote. Ieri il legale ha sostenuto che le nuove denunce presentate durante l’estate «non sono altro che un riassunto, anche fatto male, delle puntate precedenti». Il fondatore di «Incontro» si è invece affidato all’ex parlamentare di Forza Italia Alessandro Meluzzi che gli fa da portavoce: «Don Pierino continua a lavorare e prega con tenerezza per tutti i suoi ragazzi, di ieri, di oggi e di domani. Anche quelli che lo accusano. È stato sommerso da telefonate di solidarietà, ma coloro che gli sono più vicini sono preoccupati per la sua salute. Ha 82 anni e un pacemaker. Certo la sua anima è forte come la roccia, ma la salute è quella di un uomo anziano e un po’ malato».

Fiorenza Sarzanini

12 settembre 2007


Powered by ScribeFire.